stazione treni

Estate 2020: servizi ferroviari in costante crescita. Una panoramica

Durante questa estate, improntata a una continua attenzione alle norme anti Covid-19, si è notato un deciso incremento dei servizi di trasporto su rotaia, grazie ai vantaggi che questo tipo di trasporto offre a livello organizzativo, logistico e sanitario.

Tra gli elementi vantaggiosi di questo tipo di trasporto:

  • I contatti non necessari sono ridotti grazie al minor numero di persone impiegate rispetto al trasporto su gomma, pur movimentando lo stesso quantitativo di merce
  • Sanificare la postazione di guida di una locomotiva ottimizza il processo di igienizzazione, in quanto ogni sanificazione vale per diversi container invece che per un solo camion
  • Gli orari fissi di partenza dei treni consentono tempi di transito pianificabili e garantiscono un alto livello di puntualità nella consegna
  • Con un treno si riescono a trasportare diverse tonnellate di merce, ottimizzando così tempi e costi.

Il tutto senza dimenticare la maggiore sostenibilità ambientale del treno rispetto al trasporto su gomma e aereo; elemento, questo, che viene sottolineato anche dalla recente proposta della Commissione europea, appoggiata dal Consiglio, di istituire per il 2021 l’Anno europeo delle ferrovie come forma di trasporto verde, innovativa e sicura e come elemento fondamentale per una transizione verso una mobilità più sostenibile.

Non sorprende quindi che la fine dell’estate abbia portato con sé un aumento di nuovi servizi ferroviari intraeuropei e tra l’Europa e la Cina.

Continuano gli scambi con la Cina, tra DPI e beni di consumo

Anche durante il mese di agosto numerose sono state le attività di trasporto sull’asse Europa-Cina, a ulteriore conferma dell’importanza di questo mercato.

Per esempio, nell’ambito della gestione dell’emergenza Covid-19 sono stati programmati 10 treni straordinari da Xi’an a Milano destinati al trasporto di DPI e di materiale sanitario destinato a coprire il fabbisogno nazionale.

Organizzata dalla Protezione civile in coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Pechino, questa operazione ha previsto un servizio diretto via Budapest, permettendo così di evitare la congestione a Brest che da diverse settimane comportava pesanti ritardi (fonte: Ship2Shore).

Inoltre, è da sottolineare che a fine agosto un treno merci carico di tonnellate di prodotti – tra cui elettronica e beni di prima necessità è partito da Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan (Cina Sud-Occidentale) diretto a Tilburg, nei Paesi Bassi, facendo raggiungere così i 6.000 viaggi sulle rotte ferroviarie tra Chengdu e l’Europa dall’inaugurazione del servizio nel 2013.

Finora si calcola che i treni in servizio su questa tratta abbiano trasportato merci per un valore di circa 29 miliardi di dollari (fonte: The MediTelegraph).

Il trend positivo del trasporto ferroviario visto da interporti e terminal

Che la ferrovia stia incrementando la propria attività lo testimoniano anche i dati che arrivano dall’Interporto di Bologna per il mese di luglio 2020 (qui il report completo).

Nel mese di luglio, infatti, mentre il settore camionistico ha mostrato una stazionarietà dei flussi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-0,9%), quello ferroviario ha evidenziato un notevole incremento, sia dei treni (+38,6% rispetto a luglio 2019 e +31,7% rispetto a giugno 2020) sia dei carri ferroviari (+19,6% rispetto allo scorso anno e +31,6% rispetto a giugno 2020).

Un vero e proprio boom per quanto riguarda il trasporto su rotaia con un cumulato del periodo gennaio-luglio, che mostra un valore pari a +12,3% rispetto al 2019.

Ma non è tutto: il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri (fonte: Trasporto Europa), mentre è datato agosto 2020 il via formale alla realizzazione di una nuova struttura intermodale, voluta espressamente per potenziare i trasporti combinati lungo l’asse del Brennero: il nuovo terminal ferroviario di Isola della Scala, alle porte di Verona. (fonte: Trasporto Europa).

Contattaci per richiedere servizi di trasporto ferroviario e intermodale su misura

In Furlog supportiamo tutti i ricevitori e gli spedizionieri nazionali e internazionali e proponiamo sempre nuove soluzioni per ottimizzare ogni tipo di trasporto, con un’attenzione speciale al trasporto su rotaia.

Per domande o richieste di preventivo contattaci al +39 059 6132066 oppure via mail a info@furlog.com.