[News] Nuovi investimenti europei per il porto di Ravenna
La notizia è di quelle fondamentali per il mondo delle infrastrutture italiane: sono previsti nuovi finanziamenti europei per un totale di 120 milioni di euro destinati alla realizzazione del progetto Hub portuale 2019 per il porto di Ravenna, in un’ottica di creazione di un sistema logistico integrato che possa agevolare gli sbocchi verso nuovi mercati, in particolare quelli del Far East stimolati dalla Nuova Via della Seta.
Firmati accordi per 120 milioni tra BEI e Autorità Portuale di Ravenna
Lunedì 1 aprile la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l’Autorità Portuale di Ravenna hanno infatti firmato un finanziamento da 65 milioni a cui se ne aggiungeranno altri 25 (già approvati) nei prossimi mesi. I fondi – a cui vanno sommati altri 30 mln finanziati dalla BEI cinque anni fa – arrivano a un totale quindi di 120 mln.
Per Ravenna, come spiega sul Sole 24 Ore il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico centro-settentrionale Daniele Rossi, «i 120 milioni della BEI sono parte delle risorse che dedichiamo al progetto Hub portuale 2019, per il riassetto dello scalo dal valore di 248 milioni».
L’obiettivo del progetto
«L’obiettivo del progetto – conclude Rossi – è di dotare il porto di Ravenna di un’infrastruttura in grado di favorire importanti incrementi di traffico e di garantire un più elevato livello di sicurezza della navigazione. Nell’arco di pochi anni, tutto infatti dovrebbe essere operativo entro la fine del 2023, il porto sarà in grado di accogliere un naviglio di dimensioni maggiori.»
Con la creazione anche di nuove infrastrutture autostradali, l’obiettivo del progetto è quello di potenziare il sistema logistico integrato mare-ferro, aprendo il porto anche a nuovi mercati.